PETRALI
Ci sono tradizioni che
vanno assolutamente rispettate:fare i petrali è una di quelle a casa mia.I
petrali sono i dolci tipici calabresi
che si preparano proprio in questo periodo.Non c'è un Natale dove io non abbia
assaggiato queste delizie e sentire il profumo nella mia cucina in Friuli è emozionante.E' incredibile come dei semplici dolcetti riescano a
teletrasportarti in luoghi diversi.Si,ammetto che nel ripieno c'è il mondo ma
vi assicuro che è un miscuglio dal sapore fantastico
Ingredienti
per il ripieno:
50 g di mandorle pelate
50 g di gherigli di noci
200 g di fichi secchi
30 g di cacao in polvere
due cucchiaini di cannella
due cucchiaini di chiodi di garofano in polvere
100 g di macedonia di frutta
candita
100 g di marmellata di pesche
100 g di marmellata di arance
caffe caldo(una caffettiera da
6 tazzine)
100 g di cioccolato fondente
Per la frolla:
3 uova
500 g di farina 00
una fialetta di aroma vaniglia
una bustina di lievito per
dolci
una tazzina di latte
200 g zucchero
50 g di margarina
una tazzina di Martini bianco
200 g zucchero
50 g di margarina
una tazzina di Martini bianco
PROCEDIMENTO
tostate in forno le noci e le
mandorle per circa 10 minuti
tagliate finemente i fichi con il coltello
in una ciotola capiente
mettete i fichi,le mandorle,le noci,la frutta candita,il cioccolato tutto
tritato finemente con il coltello
aggiungete le marmellate,il
cacao,i chiodi di garofano e la cannella
aggiungete il caffè caldo e
mescolate bene fino ad ottenere un impasto morbido
mettete in una ciotola la
farina a fontana e al centro mettete il lievito,la margarina,lo zucchero,le
uova,l'aroma di vaniglia e impastate bene aggiungendo il latte e il Martini
formate un bel panetto e
fate riposare per qualche minuto
stendete la frolla col
mattarello ad uno spessore di 4 mm circa,tagliate dei cerchi e mettete al
centro di ognuno un cucchiaino di ripieno
chiudete il cerchio e
formate le vostre mezzelune,disponetele su una teglia con la carta forno e
infornate a 180° per circa 15 minuti
sciogliete il cioccolato a
bagnomaria e ricoprite i vostri petrali immergendo nel cioccolato solo la parte
superiore
decorate con le codette
colorate e buon Natale a tutti
Che delizia,pensa che un dolce simile della tradizione in Sicilia lo facciamo a Novembre,sono molto buoni,un bacio cara a presto e se non ci si vede,ti Auguro un Sereno e Meraviglioso S.Natale!
RispondiEliminaZ&C
Li conosco benissimo e sono favolosi, i tuoi sono perfetti!
RispondiEliminaAvevi ragione nei dolcetti c'è veramente di tutto,mi sa che sono un pò calorici ma penso anche molto saporiti.Io non li conoscevo.
RispondiEliminaDory, ma sai che non sapevo fossi calabrese? Questi dolcetti non li conosco, per caso sei della provincia di Reggio? Ti va di partecipare alla mia raccolta sui dolci natalizi della tradizione, questa ricetta è proprio adatta, un abbraccio!
RispondiEliminache meraviglia!!! :D devono essere super buoni!
RispondiElimina:)
ciaoo a presto buon Natale!!
Devono essere squisiti! Veramente c' è il mondo in questi dolcetti.....
RispondiEliminaTantissimi auguri di Buon Natale!!!
Flora
Mi vien tanta voglia di addentarli!!!!!! che belli che sono!!! Brava!!
RispondiEliminaNon conoscevo questo dolce, deve essere buonissimo!
RispondiEliminaBuone feste :)
Uuuh amica mia! Non li avevo mai sentiti e hanno l'aria di essere deliziosi! Che splendore! Ne vorrei tanto assaggiare uno! :D Complimenti tesoro.. come sempre! Un abbraccio!
RispondiEliminache buoni i dolcetti tipici!!!
RispondiEliminaComplimenti, ti sono venuti veramente bene!!!Tantissimi auguri di buone feste e sereno anno nuovo. Un abbraccio forte.
RispondiEliminaCon così tanta bontà, ti auguro un felice Natale e un inizio anno con i fiocchi!
RispondiEliminaA presto!
Alessia
Che belli che sono!!! e devono anche essere molto buoni. e poi sono tipici della tua terra il che gli da una marcia in più!!!
RispondiEliminaBuon Natale cara Dory
un abbraccio
Sara
Buoni figurosi e non troppo difficili da fare brava e auguri di buon Natale
RispondiEliminaDevo assolutamente provarli! Avevo una ricetta diversa...
RispondiEliminaciaooo che bello una calabrese :)
RispondiEliminaanch'io! sono di reggio calabria e tu?