RAGU' ALLA BOLOGNESE
Quando voglio andare sul
sicuro preparo il mio ragù,un piatto della tradizione che non stanca
mai.Ammetto che per arrivare a fare un buon ragù ci ho impiegato qualche
annetto.Credo che il trucchetto stia nella cottura della carne,deve 'attaccarsi'
due volte prima di versare la passata di pomodoro.Vi assicuro che è davvero
strepitoso,fatelo e come sempre fatemi sapere
Ingredienti
400 g di carne macinata di
vitello
una carota
una costa di sedano
una piccola cipolla
sale e pepe q.b.
Olio e.v.o. Dante q.b.
Un litro di passata di
pomodoro
400 g di tagliatelle
un bicchiere di vino rosso sartori
PROCEDIMENTO
Tritate finemente la carota,la
cipolla e il sedano e fateli rosolare in due cucchiai di olio
mettete la carne tritata e
fate rosolare molto bene e spezzettatele con una forchetta
quando la carne si sta per
attaccare al fondo della casseruola versate il vino,alzate il fuoco e fate
cuocere
quando la carne sembrerà
attaccarsi nuovamente,abbassate il fuoco,salate,pepate
versate la passata,coprite
con un coperchio e fate cuocere a fuoco lento per almeno due
ore.
quando il ragù sarà cotto
spegnete
potete usare la pasta che
preferite anche se con le tagliatelle è il massimo per me
piatto ceramiche tapinassi e tovaglia eridaneo
Non fatico a credere che sia meraviglioso, dolce amica! Il tuo lo assaggerei anche ora!! :) Complimenti di tutto cuore! :) E buonanotte!
RispondiEliminaE concluderei con una bella spolverizzata di parmigiano!
RispondiEliminaAnch'io lo faccio così ma dimezzo i tempi di cottura.
LO facciamo allo stesso modo e anche io preferisco le tagliatelle. Mi hai fatto venire l'acquolina in bocca!!! Buona domenica.
RispondiEliminaCiao un classico della cucina italiana che non ti fa sbagliare mai
RispondiEliminamamma che fame,posso sentire il profumino :-)
RispondiEliminaAnche per me le tagliatelle all'uovo sono le più indicate:)
RispondiEliminaBuon sabato!