PIZZA SU PIETRA REFRATTARIA
Questa pizza per me è
davvero una grandissima soddisfazione!Tempo fa ho scoperto l'esistenza della
pietra refrattaria:una lastra di pietra adatta al forno casalingo è perfetta
per la cottura di pane e sopratutto della pizza.Il mio è stato un'amore a prima
vista.Questa pizza nasce dalla voglia di fare la pizza della pizzeria a casa.Ho
unito la ricetta della pizza del maestro Bonci alla cottura sulla pietra refrettaria.Risultato:qualcosa
di unico,la pizza della pizzeria!
Ingredienti per 4 pizze
500 g di farina 0 Molino Chiavazza
4 g di lievito in bustina
400 g di acqua
1 cucchiaio di olio e.v.o Dante
farina di semola Molino Chiavazza
10 g di sale
200 g di mozzarella
passata di pomodoro q.b
PROCEDIMENTO
Versate in una ciotola
capiente l'acqua e la farina 0 e
mescolate con un mestolo
aggiungete il lievito
mettete il sale,l'olio e
lasciate riposare per 10 minuti
a questo punto avrete un
impasto molto morbido
infarinate il piano di lavoro
con la farina di semola
versate sul piano l'impasto e
asciugatelo piegandolo più volte
mettete il panetto dentro
una ciotola unta con l'olio e.v.o.,coprite con la pellicola trasparente Ottimo e lasciate lievitare in frigo per 24 ore
avrete ottenuto un'impasto
ricco di bollicine
dividete l'impasto in 4
porzioni di circa 200g,aiutandovi con la farina di semola,formate le palline.
lasciatele lievitare finchè saranno raddoppiate
di volume
Adesso date una forma
tondeggiante ad ogni pallina,lasciando la parte interna più sottile,aiutandovi
con la farina di semola
mettete la pizza su una
paletta e conditela con la passata di pomodoro,la mozzarella tritata e un filo
d'olio
mettete la pizza direttamente sulla pietra disposta precedentemente nel forno,il forno deve essere preriscaldato alla temperatura massima sul piano più alto del forno
dopo appena 5 minuti la pizza
è pronta,che ve ne pare?Sottile all'interno,con il cornicione alto e croccante,fantastica!
Buona la pizza preparata in casa!
RispondiEliminaPenso che anche il pane cotto su questa pietra venga una meraviglia!
La devo comprare assolutamente, ma dove l'hai trovata?Una pizza fantastica!!!!
RispondiEliminaMa che invitante questa pizza, ma la pietra refrattaria l'hai comprata a parte o era con il tuo forno? vorrei anche io la pietra refrattaria x fare delle pizze così. complimenti Claudia
RispondiEliminacucinaperamore.blogspot.com
La pietra la vedono nei negozi dove hanno tutto per la casa ,io l'ho presa allo SME.Grazie per essere passata e buon fine settimana
EliminaCara Dory lo sai che anche se mattina e sto sorseggiando il caffè una fettona della tua pizza io la mangerei volentieri,io l'adoro,brava !!!!!!
RispondiEliminache interessante la cottura con la pietra refrattaria. e la tua pizza ... la mangerei per colazione!
RispondiEliminache meraviglia!
un bacione
Dory cara, menomale che stasera la faccio perchè mi hai messo una voglia... ma una voglia..!! Un bacione stella! Buon pomeriggio! :)
RispondiEliminava beh sto venendo a prendermene una fetta!!E brava!!!!E brava e accidenti quanto sei brava!!
RispondiEliminabaci cara!
Monica
wow anch'io ce l'ho!E che pizze che mi escono!Buon we!
RispondiEliminaMa che bella pizza!
RispondiEliminaAlla prossima
Buonissima,la pizza è sempre la pizza,ovunque la si trova non se ne può non accettare una bella fetta,grazie e alla prossima. zagaraecedro.blogspot.com
RispondiEliminaPrima o poi la prenderò anch'io la pietra refrattaria, così smetterò di comprare le pizze, la tua sembra veramente ottima!
RispondiEliminapensa che alla pietra refrattaria sto facendo il filo da tre anni, prima o poi la troverò!
RispondiEliminaottima davvero, ,meglio di quella della pizzeria...:)
RispondiElimina