PIADINA

Adoro le piadine,le mie preferite sono quelle che mi preparo da sola nella mia cucina.Mi rilasso tantissimo a cucinarle e poi le farcisco con quello che mi pare.In questo caso le ho farcite con pomodoro e mozzarella,un ripieno che adoro.Potete usare di tutto per riempirle,prosciutto crudo con rucola e grana,prosciutto cotto e sottiletta e perchè no,con la nutella.Buon divertimento!

Ingredienti per 4 piadine
250 g di farina 00 Molino Chiavazza
due cucchiai d'olio e.v.o. Dante
100 ml d'acqua
mezzo cucchiaino di sale

PROCEDIMENTO
mettete in una ciotola la farina,l'acqua,il sale e impastate
aggiungete l'olio e continuate a impastare bene
impastate per ottenere un panetto liscio ed elastico
dividete l'impasto in 4 parti
aiutandovi con la farina stendete le piadine con il mattarello
scaldate una padella antiaderente e cuocete una alla volta le vostre piadine da entrambi i lati
potete conservarle in frigo per qualche giorno coperte con la pellicola trasparente
io le ho farcite con una fetta di pomodoro,una fetta di mozzarella,olio e.v.o,sale e origano
una vera bontà

















Commenti

  1. Adoro la pida, così la chiamano dei ns amici romagnoli...non ho mai avuto occasione di provare, ora con la tua ricetta perfetta non avrò più scusanti!
    Grazie!
    Buona domenica cara!

    RispondiElimina
  2. ciao Dory, qui in romagna diciamo "la pida cun e parsot la fa bon un pò ma tòt" tradotto: la piadina con il prosciutto fa bene un pò a tutti. grazie x questo post. quando vuoi passa dal mio, utili indicazioni x come acquistare e utilizzare i prodotti tupperware. ciao claudia

    RispondiElimina
  3. Ma che brava fai proprio la piadina dall'inizio! Mi Sto arrivando! Che ci provo anch'io con la tua ricetta!

    RispondiElimina
  4. che buone le piadine non le ho mai cucinate ,le ho sempre comprate,mi appunto anche questa ricettina, bravissima:-)

    RispondiElimina
  5. La piadina è sempre la piadina!! le preparo spesso anche io ed uso una ricetta molto simile alla tua, olio evo e niente lievito! vengono benissimo :-)!!
    Buona Domenica!
    Elisa

    RispondiElimina
  6. Intramontabile piadina! Una delizia sempre, che si mangia volentieri e da soddisfazione estrema! Che bella, Dory! Chissà che buona... un bacione!

    RispondiElimina
  7. Ma dai! viste così sembrano facilissime, voglio proprio provare a farle anziché comprare quelle industriali che a dirla tutta non sono neanche buone :(

    RispondiElimina
  8. mio figlio adora la piadina, ecco il momento di provare a farla a casa, grazie !Buona settimana..

    RispondiElimina
  9. Ciao Dory e Mary!
    Felice di fare la vostra conoscenza...leggo Pordenone!! Io anche se ora mi trovo in Australia vivo a Udine, non proprio molto distante!!
    Complimenti per le ricette e poi è bello vedere due sorelle unite dalla stessa passione:)
    Vi seguo volentieri, buona settimana e a presto!
    Mimi

    RispondiElimina
  10. Buona la piadina, fatta in casa è ancora più golosa!
    Un bacio, buona settimana

    RispondiElimina
  11. Complimenti hai un blog bellissimo e delle ricette favolose!
    Grazieee per la ricetta della piadina, non sapevo come farla! Mangiata sì e con gusto e ora posso prepararla anch'io ^__^
    Ciaooo e buona giornata :)

    RispondiElimina
  12. Che piadine appetitose, mi vien voglia di prepararle anch'io, magari per cena! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  13. Grazie avevo perso la ricetta ma mi ricordavo anche di un aggiunta di bicarbonato...ricordo bene oppure....
    Mi piacciono tanto ed ecco l'occasione per farle.

    RispondiElimina
  14. Io non lo metto il bicarbonato,ti assicuro che così vengono bene,provale e fammi sapere.Ciao e buona giornata!

    RispondiElimina
  15. ciaooo che bello finalmente mi leggerai! :) ad ogni modo sapevo che nella ricetta delle piadine ci volesse lo strutto e quindi non le ho mai fatte .. mi segno questa tua ricetta e la inserisco nella lista delle ricette da provare! Buoan giornata
    serena

    RispondiElimina
  16. Come ti capisco Dory! adoro anch'ìo le piadine e quelle fatte in casa sono le più buone in assoluto!!
    complimenti per la ricetta!+
    bacioni

    RispondiElimina
  17. Che brava che sei! Anche io adoro le piadine, potrei vivere di piadine!

    RispondiElimina
  18. Adoro le piadine e la tua ricetta è propprio da provare! La salvo tra i preferiti

    RispondiElimina
  19. Bella ricetta. La inserirò nel mio blog. Spero non ti dispiaccia.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari